XXI° CONGRESSO TERRITORIALE FISASCAT CISL BARI: MIRIAM RUTA CONFERAMATA SEGRETARIA GENERALE. IN SEG …

In occasione del 21° Congresso Territoriale FISASCAT CISL Bari, la segretaria generale Miriam Ruta è stata riconfermata alla guida della categoria territoriale. Con lei in segreteria eletti Onofrio Rubino e Tommaso Valerio.
Ai lavori sono intervenuti Giuseppe Boccuzzi, Segretario Generale CISL Bari, la Segretaria Generale Fisascat CISL Bari Miriam Ruta che ha presentato la relazione introduttiva delineando le sfide e le opportunità che attendono il territorio e il sindacato e la Segretaria FISASCAT CISL Aurora Blanca
Il congressi si è articolato su due binari: tracciare una linea per capire cosa è stato fatto e poi delineare il percorso per l’immediato futuro.La FISASCAT CISL Bari guarda avanti senza dimenticare che accade intorno, interrogandosi con umiltà e programmando il futuro con spirito di servizio
Miriam Ruta ha tracciato un bilancio delle attività svolte e delle sfide future, ponendo particolare attenzione su temi fondamentali come partecipazione, legalità, dignità del lavoro e inclusione. La relazione si è articolata su diversi punti chiave, che hanno delineato il percorso intrapreso dal sindacato e gli obiettivi che caratterizzeranno l’azione sindacale nei prossimi anni. La partecipazione, intesa come principio valoriale e metodo di lavoro, è la base su cui la CISL ha costruito la sua azione sin dalla sua fondazione. La relazione di Mirim Ruta ha delineato un quadro complesso ma ricco di stimoli per il futuro. Le sfide per il mondo del lavoro sono molteplici e richiedono un impegno continuo e concreto per garantire le migliori condizioni lavorative, la dignità dei lavoratori e il rispetto dei loro diritti. La FISASCAT CISL, forte del supporto dei suoi iscritti, continua a combattere per una società più giusta e inclusiva.
“Partecipazione è la parola chiave della Cisl – ha detto Miriam Ruta nel corso del suo intervento – sin dalla sua fondazione. Sappiamo bene che non è solo «un metodo di lavoro possibile, ma un principio valoriale da mettere al centro della nostra offerta di rappresentanza. Il coinvolgimento dei lavoratori deve essere accompagnato dalla garanzia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che rappresentano i “comandamenti” principali dell’organizzazione. La difesa della legalità, in particolare nel settore degli appalti, è una priorità, per contrastare la concorrenza sleale e le infiltrazioni mafiose, favorendo una maggiore equità e una retribuzione giusta attraverso la contrattazione.


Un esempio concreto di impegno sindacale si è visto nel caso di Porta Futuro a Bari, dove, grazie all’intervento della CISL Bari e FISASCAT CISL, si è riuscito a scacciare ombre di camorra e a ristabilire la regolarità dell’appalto, garantendo maggiore sicurezza e trasparenza per i lavoratori. Tuttavia, la segretaria ha sollevato la questione del lavoro povero, in particolare nelle realtà a tempo determinato e nel part-time involontario, che danneggia in modo particolare le donne ei giovani, costringendoli a lavorare con orari ridotti e salari insufficienti.
Il settore del terziario, in particolare la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), è stato oggetto di una riflessione approfondita. Nelle province di Bari e BAT, la metà dei lavoratori della GDO è coinvolta in contratti part-time, molti dei quali involontari. Un fenomeno che, secondo la segretaria generale Ruta, colpisce soprattutto le donne ei lavoratori stranieri. Il sindacato ha evidenziato la necessità di intervenire per migliorare le condizioni lavorative in questo settore, affrontando problematiche come gli orari di lavoro, i livelli di inquadramento professionale e la regolamentazione dei trasferimenti.
In particolare, la crisi di alcune grandi catene come Auchan e la vertenza in corso con Conad riguardano il futuro di 167 lavoratori, il cui posto di lavoro è minacciato. FISASCAT CISL ha espresso la propria ferma volontà di non accontentarsi di soluzioni temporanee come gli ammortizzatori sociali, ma di lavorare per soluzioni stabili e di prospettiva per i lavoratori in difficoltà.
Un altro tema rilevante della relazione è stato quello della sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alla vigilanza privata e ai rischi cui sono sottoposti i lavoratori del settore. Miriam Ruta ha denunciato numerosi episodi di assalti armati a furgoni portavalori, eventi drammatici che mettono a rischio la vita dei lavoratori. La segretaria ha chiesto una maggiore attenzione da parte delle istituzioni e degli istituti di vigilanza, per garantire la sicurezza dei lavoratori e la tutela dei loro diritti, a partire dal rispetto delle normative contrattuali e dalla riduzione dello stress da lavoro correlato.
Particolare attenzione è stata riservata al servizio di assistenza domiciliare, con la segnalazione di gravi inadempienze contrattuali da parte di alcuni enti locali, come il Comune di Bari, che non rispetta i diritti dei lavoratori, lasciando privati di tutela i lavoratori part-time e aumentando il disagio sociale.
Nel corso della sua relazione spazio anche al tema del welfare e al servizio di assistenza domiciliare evidenziando come la pandemia abbia amplificato le disuguaglianze e le fragilità sociali. Un altro aspetto importante è stato il potenziamento della bilateralità, che ha visto una crescita dell’ente bilaterale del Terziario e del Turismo, a dimostrazione di come la solidarietà tra le imprese ei lavoratori possa costituire un supporto fondamentale in tempi di crisi. Il sindacato ha monitorato l’evoluzione degli interventi a sostegno dei lavoratori, evidenziando come molte richieste di sussidi siano legate a necessità di assistenza familiare, cura sanitaria e altre difficoltà economiche.
Infine, uno degli obiettivi prioritari della FISASCAT CISL resta la lotta contro il diverso di genere, attraverso l’eliminazione di tutte le forme di discriminazione sul lavoro. La segretaria ha ribadito che il cambiamento culturale deve coinvolgere tutte le dimensioni della società, non solo quella lavorativa, e che il sindacato ha il dovere di promuovere una vera inclusione, valorizzando il talento e le capacità di ciascuna persona, indipendentemente dal genere o da altre caratteristiche personali.

Related Posts